Trend positivi Le buone notizie sul pil ci sono, ma l'Italia gioca nel campionato da zero virgola La rilevazione Istat ha spiazzato gli analisti, che avevano pronosticato una crescita zero e invece è arrivato un +0,2 per cento. Resta da chiedersi perchè non si denuncino a sufficienza i rischi di un regime strutturale di bassa crescita Dario Di Vico 30 GEN 2024
Confindustria ha molto da dire sul Made in Italy di Urso L'Italia ha varato la legge 206 sulla politica industriale. Tra le altre cose, prevede una giornata "del Made in Italy", un liceo dedicato, lotta alla contraffazione tramite blockchain e la Fondazione ministeriale con tanto di premi annuali. Proclami, retorica e provvedimenti vuoti Dario Di Vico 27 GEN 2024
A Vicenza Cosa ci dice sulla salute della nostra economia il primato italiano nell’oro Oggi si chiude la fiera di VicenzaOro e il più grande risultato raggiunto dalla kermesse italiana dell'oreficerie è il fatto che l'oro è tornato a essere un bene-rifugio Dario Di Vico 23 GEN 2024
a sorpresa Barilla abbassa i prezzi e offre segnali al mercato sulla durata dell'inflazione L'azienda riduce gli importi tra il 7 e il 13,5 per cento, per pasta, biscotti e merendine fino a dicembre 2024. Il gesto riflette il senso di responsabilità dell'azienda di fronte alla stagnazione dei consumi. Un segnale di realismo che potrebbe influenzare il settore e stimolare la ripresa economica Dario Di Vico 18 GEN 2024
i dati Le buone notizie sul lavoro ci sono. E riguardano anche i salari I numeri Istat sul nuovo record degli occupati mostrano alternative al paese percepito. E anche sul versante contributivo qualcosa sta cambiando, tra la riduzione del cuneo fiscale e le modifiche a vantaggio delle retribuzioni più basse Dario Di Vico 10 GEN 2024
la protesta Turismo e commercio: perché stavolta lo sciopero è giustificato Non possiamo continuare a sostenere che in Italia il livello dei salari è fermo da anni e si è perso consistente potere d’acquisto e poi lasciare che l’ultima volta che si è firmato un contratto nazionale dei lavoratori del commercio risalga addirittura al lontano 2015 Dario Di Vico 22 DIC 2023
GRAN MILANO Cosa succede nella finanza immobiliare milanese? Intesa, Unicredit e Farini C'è da chiedersi se siamo di fronte a una guerra come non se ne erano viste da anni e se il conflitto sia destinato a mobilitare a tempo pieno, l’un contro l’altro, i due big bancari italiani. Dario Di Vico 21 DIC 2023
Il report Indagine su un sistema imprenditoriale dinamico al sud Italia 361 medie imprese del meridione corrono più del sistema nord. Mediobanca studia e scommette: "Non esiste un unico Mezzogiorno a cui attribuire un’indiscriminata etichetta di area depressa e senza speranza" Dario Di Vico 19 DIC 2023
lo studio Un'agenda per modernizzare partite Iva e lavoro autonomo C'è un blocco politico-sociale che si oppone al cambiamento e chiede protezione dai meccanismi del mercato. Ma studiare la rivoluzione in corso, come ha fatto la Bocconi, aiuta a capire cosa invece è utile fare. Tre obiettivi che si possono ottenere entro la fine della legislatura Dario Di Vico 16 DIC 2023
I due casi Più che il tempo conta l’organizzazione. L’esempio di Luxottica e Lamborghini sulla settimana corta La riduzione dei giorni trascorsi in fabbrica serve a riaprire un canale di comunicazione con il lavoro a patto però di non inseguire una legge, ma di proseguire sulla strada della contrattazione tra le parti Dario Di Vico 06 DIC 2023